ALUMNI SCHOOL OF GOVERNMENT
L’Associazione non ha finalità di lucro, è aconfessionale, apolitica ed apartitica e fonda la propria struttura e ispira la propria azione ai principi Costituzionali ed alla Legge Italiana.
La durata dell’Associazione è illimitata nel tempo e la sua costituzione è stata promossa dagli alunni ed ex alunni delle prime tre edizioni del Master in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni realizzato dalla LUISS School of Government congiuntamente con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).


Mission
L’Associazione, ispirandosi ai valori di correttezza e trasparenza, promuove la crescita culturale, l’aggiornamento e lo sviluppo professionale dei propri soci, al fine di favorire la diffusione delle qualità manageriali, di corretti approcci comportamentali e delle buone prassi nella Pubblica Amministrazione e nella società civile.
L’Associazione promuove altresì la costituzione di un network di professionisti e studenti, finalizzato allo scambio di esperienze professionali; realizza analisi e studi inerenti le amministrazioni e le politiche pubbliche, mediante la creazione di un circolo virtuoso tra ricerca, buone prassi e riflessioni accademiche.
L’Associazione si prefigge di creare scambi culturali e rafforzare il rapporto professionale e interpersonale dei propri soci, promuovendo l’approfondimento di tematiche di interesse comune, riguardanti prevalentemente il settore pubblico. A tal fine, la mission dell’Associazione è quella di creare una community dinamica, che riunisca, promuova e valorizzi tutti gli alunni e gli ex-alunni LUISS-SOG e SNA dei Master aventi ad oggetto materie attinenti la pubblica amministrazione e le politiche pubbliche, affinché possano così condividere la comune esperienza formativa, l’identità, i principi ed i valori acquisiti nel percorso accademico.
Target
Le iniziative dell’Associazione si rivolgono prevalentemente a:
- persone già inserite, a vario titolo, nei ruoli delle amministrazioni pubbliche, al fine di approfondire tematiche utili nella pratica quotidiana o nell’ottica dello sviluppo della carriera;
- professionisti e studenti, i quali potranno arricchire il proprio bagaglio di conoscenze su temi concreti, anche in vista di procedure selettive indette dalle pubbliche amministrazioni;
- aziende e rappresentanti del settore dell’impresa privata, che vogliano ottenere una migliore comprensione del settore pubblico, della sua organizzazione e delle logiche che ne ispirano il funzionamento e le scelte.
L’Associazione si prefigge di orientare la propria azione e l’attività associativa in genere, anche all’impegno nel campo della solidarietà,
cercando di costruire un nuovo Welfare partecipativo allargato ai soggetti che operano nell’università, nella ricerca e nel campo dell’innovazione, compresi gli studenti, al fine di ammodernare le modalità di organizzazione ed erogazione dei servizi pubblici, cercando di rimuovere le sperequazioni esistenti sul territorio e di ricostruire il rapporto tra Stato e cittadini, tra pubblico e privato, secondo principi di equità, efficienza e solidarietà sociale, anche attraverso concrete esperienze di volontariato, strumento di maturazione e crescita umana e civile e di diffusione dei valori di convivenza civile, di solidarietà, di tolleranza, di pace. I soci che prestano attività di volontariato saranno assicurati ai sensi dell’articolo 4 della Legge 11 agosto 1991 n. 266 e s.m.i..
Attività e servizi
L’Associazione si prefigge di favorire l’incrocio di percorsi professionali eccellenti e fare scouting di opportunità innovative, attraverso cui valorizzare il bagaglio culturale acquisito nei diversi ambiti di attività.
L’Associazione persegue tali scopi attraverso le seguenti attività:
L’Associazione può assumere tutte le iniziative e svolgere tutte le attività a scopo non lucrativo, ivi compresa la stipulazione di accordi di collaborazione con organizzazioni italiane ed estere ovvero la promozione e/o la partecipazione in altre associazioni e fondazioni, che siano giudicate necessarie od utili per il conseguimento delle proprie finalità.
L’associazione può tuttavia, svolgere attività direttamente connesse a quelle istituzionali, ovvero accessorie in quanto integrative delle stesse, nei limiti consentiti dal Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 e successive modifiche ed integrazioni.
Tutte le attività dell’Associazione possono essere svolte avvalendosi della collaborazione di privati cittadini, società, associazioni, comitati ovvero pubbliche istituzioni, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni ovvero con qualsiasi mezzo previsto dalla Legge, in sintonia con gli obiettivi espansionistici individuati dal consiglio direttivo.